logo-quadrato-1-150x150

PROGETTI AREE STREET ART

Artisti internazionali si rivolgono a noi per i loro progetti e per lo studio dei colori

Street Art progetti di aree metropolitane

J-70-PRO - ECOSPORT PRO

J-70 ECOSPORT PRO Resinatura di una pavimentazione contemporanea, recupero spazi con progetti artistici e spazi pedonali con la posa in opera di una resina acril-poliuretanica ad alto contenuto di PVC e caucciù in miscela con cariche di quarzo a granulometria controllata con elevata resistenza all'abrasione e all'usura. Caratteristiche antiscivolo a norma DIN 51130 e conforme norme UNI 10560 con resistenza elevata all'esterno ed alla lavabilità. - - CICLO DI POSA: posa in opera di uno strato di Fondo sport con un consumo di 250 grammi a strato, tre strati di resina acril-poliuretanica Pvc e caucciù con un consumo di 400 grammi a strato (3 strati consumo di kg.1,200) e la decorazione di eventuale segnaletica orizzontale o visiva con simbologia a normativa realizzata con 2 strati di Tracciatura campo J-67. .

STREET ART

l'arte contemporanea
che cambia la città
ed i centri di socializzazione

CAMPO DA PICKLEBALL REALIZZATI A ROMA PRESSO IL CASILINO PARK

CASILINO ROMA 2022 SKY PARK

Campi sportivi, aree per bambini, spazi di co-working, un’arena dedicata alla cultura. Tutto sopra il tetto inutilizzato di un parcheggio multipiano del quartiere Alessandrino, periferia est di Roma. Si chiama Casilino Sky Park, un punto di ritrovo unico e ora vivibile da tutta la comunità, inaugurato ieri alla presenza anche del sindaco Roberto Gualtieri. 

Realizzato da Fusolab, associazione di promozione sociale e sportiva dilettantistica, con il sostegno di IGT e in collaborazione con LifeGate, a.DNA e IGD, Casilino Sky Park rientra in un progetto di riqualificazione che pensa all’ambiente e alle persone. Una vera e propria piazza sopraelevata a cielo aperto, disegnata da tre artisti di street art e arte pubblica di fama internazionale con la curatela di Mirko Pierri, fondatore dell’associazione a.DNA.