Campi da padel in resina. Il miglior sistema antimuffa e antibatterico
CAMPI DA PADEL IN RESINA ECOSPORT PRO è il nuovo sistema multistrato a base di resine acriliche al caucciù in miscela poliuretanica a dispersione acquosa. Il rivestimento viene combinato con cariche selezionate di micro quarzi con il quale è possibile realizzare superfici antiscivolo per il padel ad uso professionale con elevate resistenze all’usura, ai raggi ultravioletti, antimuffa, antibatterico e antiallergico.
CAMPI DA PADEL IN RESINA ECOSPORT PRO può essere applicato su pavimentazioni cementizie o in asfalto, crea un tappetino veloce ad alta resistenza con caratteristiche uniche.
CAMPI DA PADEL IN RESINA ECOSPORT PRO applicato sulle superfici consente di realizzare pavimentazioni con caratteristiche altamente prestazionali quali perfetto rimbalzo della palla ed a un perfetto assorbimento d’urto che garantisce una maggiore protezione delle articolazione dei giocatori. Cambi di direzione della corsa rapidi e sicuri, ed un ottimo rapporto tra equilibrio e scivolata da parte dell’atleta.
ECCO PERCHE’ LA RESINA
Le qualità della resina è decisamente più prestazionale della classica erba sintetica in uso nello sport. Infatti l’erba sintetica ha enormi handicap; si gonfia, non fa rimbalzare la palla, si deforma e si restringe a secondo della temperatura, si imputridisce e puzza, non è igienica, crea crescita di batteri molto pericolosi agli atleti.
Pertanto noi, sconsigliamo di usare manti in erba sintetica per la destinazione dei Padel.
Inoltre, tutti gli impianti sportivi avranno nel breve periodo il problema di smaltimento di tale supporto.
Il manto in resina Wimbledon paint non ha queste problematiche. Infatti sono manti esenti da formaldeide, certificati a basso impatto ambientale A+ sicuro, senza alterazioni ed emissioni in atmosfera di sostanze pericolose.

CAMPI DA PADEL IN RESINA ECOSPORT PRO è rivestimento sportivo a stratificazione fine di altissima qualità. Si presta a superfici veloci ITF 3 ed ITF 4, ideale per pavimentazioni dove è richiesta una elevata velocità di gioco.
Offre una ampia gamma di colori a toni speciali con la massima resistenza.
La sua formulazione con micro quarzi, rende il prodotto ad alta copertura, permette di ottenere un manto perfetto.
Il rivestimento con giusto grip, possiede delle ottime proprietà di resistenza
Il rivestimento PADEL ECOSPORT PRO ha inoltre un ottimo aspetto estetico, ed è facilmente rinnovabile dopo anni di attività

PRESTAZIONI
- Ottimo comfort di gioco.
- Durevole perché caratterizzato da un’elevata resistenza all’usura ed all’abrasione causate dal continuo calpestio e agonismo sportivo.
- Resistente a condizioni ambientali esterne di neve e ghiaccio
- Ecosostenibile
- Consente di ottenere superfici continue e uniformi, con un ottimo aspetto estetico ed elevati standard funzionali
- Facile e veloce nell’applicazione, riduce i tempi lavorazione
- Ampia scelta cromatica e particolari toni accesi
- Garantisce un ottimo rapporto di costo con elevata resa tecnica
- Antiscivolo, anabbagliante, antiriflesso
- Antimuffa, antibatterico, non emette cattivi odori a differenza del tappeto in erba sintetica che accumula staffilococchi sporchizia e batteri dannosi agli atleti. Campi di Calcio e Padel in erba sintetica costituiscono un ricettacolo di Batteri potenzialmente nocivi per la salute.
- Questo è quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Catania che ha sottolineato la presenza, a un livello importante, di agenti patogeni. Escherichia coli e stafilococchi all’interno di una serie di campi in erba sintetica presso impianti sportivi frequentati ogni giorno da molte persone.
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI
Le caratteristiche del sottofondo prima di procedere all’esecuzione del ciclo PADEL ECOSPORT PRO, è necessaria un’attenta ed approfondita analisi del supporto su cui sarà posato il rivestimento.
Per la buona riuscita del lavoro occorre verificare:
il sottofondo/pavimentazione non vi sia presenza di materiali che potrebbero impedire l’adesione del successivo rivestimento e quindi compromettere il risultato nel tempo, quali: – incrostazioni di cemento sfogliante; – polvere, parti in distacco o non aderenti; – cere protettive, prodotti stagionanti, paraffine, efflorescenze; – macchie di olio o strati di resina sporchi; – residui di vernici o di prodotti chimici. Qualsiasi altro inquinante che possa compromettere l’adesione del rivestimento stesso deve essere rimosso prima dell’inizio delle lavorazioni.
Se il supporto risulta essere inquinato da questi elementi occorre eseguirne la preparazione mediante specifiche opere di pulizia, carteggiatura con mono spazzola e trattamento con acido tamponato o acido cloridrico.
Vi consigliamo di contattare il nostro supporto tecnico
CICLO:
1 STRATO TAPPETINO FONDO SOFT J-80
3 STRATI ECOSPORT PRO J-70 PRO
2 STRATI TRACCIATURA J-67