RESTAURO MASSETTO MATECO e ASFALTO J-43

Restauro del Manto Sportivo con Malta Tecnica

La Malta Tecnica è una soluzione specifica per il risanamento di superfici sportive degradate, ideale per campi da tennis, basket e multisport.

Wimbledon Paint: Soluzioni per il Restauro di Vecchi Campi Sportivi

Wimbledon Paint rappresenta una soluzione altamente efficace per il recupero e la valorizzazione di vecchie pavimentazioni sportive, in particolare quelle realizzate negli anni ’70. Grazie ai nostri sistemi di risanamento e rivestimento, è possibile riportare le superfici degradate a uno stato funzionale e performante, trasformandole in campi a “superficie veloce”, moderni e al passo con le esigenze attuali.

Recupero Professionale del Manto Sportivo

Molte strutture sportive sono oggi perfettamente recuperabili attraverso interventi tecnici mirati. I nostri sistemi consentono di:

  • Risanare il massetto esistente;

  • Applicare strati tecnici con Fondo Soft Master, Master 2, Malta Tecnica;

  • Completare la superficie con cicli certificati come:

    • Wimbledon Paint Veloce 300

    • Rasosport

    • Ecosport Pro

    • Wimbledon Paint Champion

    • Wimbledon Paint Pro

Tutti i cicli sono certificati dalla International Tennis Federation (ITF).

Programma di Recupero

Questo programma è stato adottato con successo in numerose strutture, permettendo il completo recupero funzionale ed estetico dei campi esistenti. È fondamentale intervenire in modo corretto fin dalla fase di analisi del supporto, per garantire la stabilità e la durabilità del nuovo sistema.


Note e Consigli per la Preparazione del Supporto

Prima di applicare qualsiasi sistema di rivestimento sportivo, è indispensabile:

  1. Valutare accuratamente il supporto esistente, individuando eventuali instabilità, crepe, avvallamenti o zone compromesse.

  2. Seguire scrupolosamente le indicazioni delle nostre schede tecniche, disponibili sul sito.

  3. Farsi affiancare da tecnici qualificati o imprese edili specializzate nella riqualificazione di superfici sportive.

Raccomandazioni tecniche:

  • In caso di instabilità o degrado avanzato, è opportuno spicconare le zone danneggiate e procedere con un risanamento strutturale, anche attraverso carotaggi in punti strategici.

  • In presenza di supporti non armati o massetti a basso spessore, si raccomanda la realizzazione di un nuovo massetto con armatura metallica, secondo le linee guida previste per i nuovi impianti.

  • I supporti devono essere realizzati con le corrette pendenze per garantire il deflusso dell’acqua ed evitare ristagni.

Sistemi di Restauro Consigliati:

  • Malte tecniche cementizie espansive

  • Malte epossidiche

  • Sistemi con rete d’armatura e affogamento

  • Cicli con Wimbledon Paint Cushion colorati e ad alta elasticità


Documentazione e Assistenza

Sul nostro sito sono disponibili:

  • Schede tecniche di ogni prodotto

  • Cataloghi aggiornati

  • Case history di lavori eseguiti

  • Linee guida e raccomandazioni tecniche approfondite

Lavoriamo da anni su queste tematiche e offriamo consulenza tecnica personalizzata per accompagnare ogni fase del progetto: dalla valutazione iniziale alla scelta della soluzione più adatta.

Questo era un vecchio campo in mateco a Olbia
ormai obsoleto ed impraticabile

Restauro N.2 campi in mateco ad Olbia Sassari presso il Centro sportivo Sardinia tennis project 

Restauro campo in mateco olbia-sardinia-tennis-project
Restauro campo in mateco olbia-sardinia-tennis-project
Restauro campo in mateco olbia-sardinia-tennis-project
Restauro campo in mateco olbia-sardinia-tennis-project
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA WIMBLEDON PAINT BRACCIANO BASKET
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA WIMBLEDON PAINT BRACCIANO BASKET
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA WIMBLEDON PAINT
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA WIMBLEDON PAINT
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA WIMBLEDON PAINT
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA WIMBLEDON PAINT
restauro campo da basket a Bracciano Basket
restauro campo da basket a Bracciano Basket
restauro campo da basket a Bracciano Basket
restauro campo da basket a Bracciano Basket
restauro campo da basket a Bracciano Basket
restauro campo da basket a Bracciano Basket
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA CON MALTA TECNICA (Mondragone CE)
RESTAURO SUPERFICIE SPORTIVA CON MALTA TECNICA (Mondragone CE)
RESTAURO CAMPO DA CALCIO IN RESINA SAVOIA DI LUCANIA PZ
RESTAURO CAMPO DA CALCIO IN RESINA SAVOIA DI LUCANIA PZ
restauro campo da tennis in mateco con malta tecnica Wimbledon Paint
restauro campo da tennis in mateco con malta tecnica Wimbledon Paint
restauro campo da tennis in mateco con malta tecnica Wimbledon Paint
restauro campo da tennis in mateco con malta tecnica Wimbledon Paint

Esempio di restauro a Scicli Ragusa presso il Tennis Club Scicli 

Questo è il risultato finale. Oggi tutti vogliono giocare sul nuovo campo rigenerato!

ATTIVITÀ:

Restauro della Superficie Sportiva con Malta Tecnica e Miscela Wimcrost

Il sistema di restauro con Malta Tecnica abbinata a Wimcrost, una pasta acrilica ad alte prestazioni, consente la ricostruzione efficace di superfici in cemento, asfalto e vecchio mateco, restituendo loro funzionalità, planarità e velocità di gioco.

La miscela, applicata a spatola, permette di:

  • Ripristinare la regolarità del manto sportivo, chiudendo microcavillature e imperfezioni;

  • Rendere la superficie omogenea e reattiva, ideale per sport come tennis, basket, pallavolo, ecc.;

  • Accelerare i tempi di intervento grazie alla facilità di posa e all’elevata lavorabilità del materiale.

Il risultato è una superficie nuova, compatta e veloce, pronta per la successiva stratificazione con sistemi come Wimbledon Paint, Ecosport Pro o altre finiture certificate.

APPLICAZIONE: il prodotto si applica a spatola

Diluizione: kg.25 di malta tecnica + 1 kg di lattice + 7-8 litri di acqua potabile (agitare con frusta elettrica)

Guarda il video di posa del prodotto

NORME DI RIFERIMENTO: il prodotto corrisponde alle caratteristiche della Normativa Coni Tabella A, Codice 78: resine acriliche / elastomeriche con tipologia di attività sportiva e loro destinazione di attività ad uso: indoor/outdoor. Conforme alle NORME CONI PER L’IMPIANTISTICA SPORTIVA(approvate dalla G.E. del CONI con deliberazione n. 851 del 15 luglio 1999)

Area Download
RESTAURO CAMPO DA TENNIS