COSTRUIRE UN CAMPO DA PADEL, ECCO ALCUNE IDEE
Le considerazioni da fare in fase di costruzione dei campi da padel sono diverse, ma la struttura di un campo da padel comprende sempre alcuni elementi importanti che sono presenti in ogni installazione. La normale struttura di un campo da padel deve essere realizzato così:
PAVIMENTO: è importante che il pavimento di un campo da padel rispetti dei criteri di durezza, velocità e rugosità per garantire un ottimo scorrimento-rimbalzo della palla. Si possono trovare pavimentazioni di cemento, che sono i più idonei, trattati con prodotti antisdruccioli ma si predilige la copertura con fondo in erba artificiale. Per ottenere la migliore performance viene consigliata una pavimentazione acril sintetica classe ITF 3 Medium realizzata in resina antiscivolo e antiriflesso. Consigliamo il ciclo WIMBLEDON PAINT CHAMPION.

campo da padel in resina wimbledon paint
PARETI: solitamente si tratta di strutture prefabbricate soprattutto nel caso di realizzazione di campi da paddle fissi. Anche in questo caso si predilige il posizionamento di vetri temperati che garantiscono il corretto rimbalzo e soprattutto favoriscono la vista dall’esterno.
RECINZIONE: l’elemento più importante nella recinzione di un campo da padel è il materiale che deve essere resistente alle intemperie ed alle sollecitazioni del gioco. Si prediligono solitamente reti zincate o in vetroresina per garantire la massima resistenza nel tempo. L’ingresso può essere delimitato da due porte (uguali alla recinzione) o si può anche scegliere di lasciarlo aperto.
ILLUMINAZIONE: probabilmente l’aspetto più importante dei campi da padel, deve essere progettata per garantire la copertura di tutto il campo ma allo stesso tempo non deve abbagliare i giocatori. In fase di costruzione bisogna valutare i materiali utilizzati e la loro disposizione per stabilire la soluzione migliore.